La partita di prossima apertura per la successione di Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica sarà l’appuntamento più importante dell’agenda politica italiana ormai all’orizzonte. Trattandosi di una procedura elettorale, Ballot se ne occupa e propone un sondaggio.
A differenza però di varie ricerche fatte o da farsi, non vogliamo indagare il gradimento dei lettori per uno dei nomi circolati fin qui o per altre figure meno prevedibili. Chiediamo piuttosto ai lettori di indicare quale candidato può avere le maggiori chance di ottenere la maggioranza prescritta dalla Costituzione e di diventare, quindi, il nuovo Presidente della Repubblica. Si può indicare uno (solo) dei nomi proposti da noi (in rigoroso ordine alfabetico) oppure indicarne un altro, nell’apposito spazio bianco.
Di seguito inseriamo la mascherina per votare; al di sotto, un breve profilo per i probabili futuri inquilini del Quirinale individuati da Ballot. Buon sondaggio e, nell’attesa, buon 2015 a tutti.
I PROFILI
GIULIANO AMATO
Attualmente giudice della Corte costituzionale, è stato Presidente del Consiglio nel 1992-1993 e nel 2000-2001. Professore universitario di diritto costituzionale, ha ricoperto il dicastero del Tesoro e presieduto l’Antitrust e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
EMMA BONINO
Storica esponente del Partito radicale, è stata membro della Commissione europea dal 1995 al 1999, Ministro per il Commercio internazionale e per le politiche europee nel II Governo Prodi, vicepresidente del Senato nella XVI legislatura e Ministro degli Affari Esteri nel Governo Letta.
ANNA MARIA CANCELLIERI
Laureata in Scienze politiche, entra nei ruoli del Ministero dell’Interno e viene nominata Prefetto nel 1993. Più volte commissario prefettizio (soprattutto a Bologna, dopo le dimissioni di Flavio Delbono), è stata Ministro dell’Interno nel Governo Monti e Ministro della Giustizia nel Governo Letta.
PIER FERDINANDO CASINI
Già esponente della Democrazia cristiana e “delfino” di Forlani, è fondatore e segretario politico del Centro cristiano democratico (CCD) e poi dell’Unione di Centro (UDC). Presidente della Camera dei deputati nella XIV legislatura, presiede ora la Commissione Esteri del Senato.
SABINO CASSESE
Già docente universitario e Presidente dell’Associazione italiana Professori di Diritto amministrativo, è considerato tra i maggiori esperti della materia. Autore di numerosi volumi e manuali, è stato Ministro della Funzione pubblica nel Governo Ciampi e giudice della Corte costituzionale.
PIERLUIGI CASTAGNETTI
Già esponente della Democrazia cristiana, fu stretto collaboratore di Giuseppe Dossetti, Benigno Zaccagnini e Mino Martinazzoli. È stato segretario politico del Partito popolare italiano dal 1999 al 2002 (formalmente lo è tuttora, anche dopo la sospensione dell’attività del partito) e Vicepresidente della Camera dei deputati nella XV legislatura.
MARIO DRAGHI
Presidente della Banca Centrale Europea dal 1° novembre 2011. Professore universitario di Economia, è stato Direttore generale del Ministero del Tesoro dal 1991 al 2001, Governatore della Banca d’Italia e Presidente del Financial Stability Board dal 2005 al 2011.
ANNA FINOCCHIARO
Già magistrato, è stata Ministro per le Pari opportunità nel I Governo Prodi e Presidente del gruppo parlamentare dell’Ulivo al Senato nella XV legislatura. Già responsabile del settore giustizia per i Democratici di sinistra, nella legislatura in corso presiede la Commissione Affari costituzionali a Palazzo Madama.
PIETRO GRASSO
Magistrato, è stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra del 1986-1987, Procuratore della Repubblica a Palermo e Capo della Direzione nazionale antimafia. Eletto senatore alle elezioni politiche del 2013, è attualmente Presidente dell’Assemblea di Palazzo Madama.
GIANNI LETTA
Giornalista, è stato direttore del quotidiano romano Il Tempo dal 1973 al 1987. Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel I Governo Berlusconi, ha ricoperto la medesima carica anche negli altri esecutivi presieduti dal leader di Forza Italia, di cui è da sempre stretto collaboratore.
SERGIO MATTARELLA
Docente universitario, fratello di Piersanti, ucciso dalla mafia. È stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento nei Governi Goria e De Mita, della Pubblica Istruzione nel VI Governo Andreotti, della Difesa nei Governi D’Alema II e Amato II. Ideatore della legge elettorale del 1993, ora è giudice costituzionale.
PIETRO CARLO PADOAN
Economista, è stato Direttore esecutivo per l’Italia del Fondo Monetario Internazionale dal 2001 al 2005 e vice segretario generale dell’OCSE dal 2007, di cui diviene capo economista nel 2009. Attualmente è Ministro dell’Economia e delle Finanze nel Governo Renzi.
ROBERTA PINOTTI
Laureata in lettere, nel 2007 è Responsabile nazionale Difesa e Sicurezza nella Segreteria nazionale del Partito democratico. Eletta al Senato in occasione delle elezioni politiche del 2013, è stata sottosegretario alla Difesa nel Governo Letta; ora è Ministro della Difesa nel Governo Renzi.
ROMANO PRODI
Professore universitario di Economia, è stato il padre fondatore dell’Ulivo e Presidente del Consiglio dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008. Già ministro, è stato Presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 e, in precedenza, Presidente dell’IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.
PAOLA SEVERINO
Avvocato penalista e professore universitario di diritto penale presso l’Università LUISS (già preside della facoltà di giurisprudenza, ora è prorettore vicario e presidente della LUISS School of Law), è stata Vicepresidente del Consiglio della Magistratura Militare dal 1997 al 2001 e Ministro della Giustizia nel Governo Monti.
WALTER VELTRONI
Giornalista e scrittore, è stato segretario dei Democratici di sinistra dal 1998 al 2001 e del Partito democratico dal 2007 al 2009. Sindaco di Roma dal 2001 al 2008, è stato Vicepresidente del Consiglio con delega ai Beni culturali nel I Governo Prodi e capo della coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche del 2008.
La Severino non è stata Vice Presidente del CSM.. mai eletta… ma è decisamente in pole position..
O.