Archivio dell'autore: Gabriele Maestri

L’Italicum corretto dalla Corte: maggioritario eventuale su base proporzionale

di Gabriele Maestri Alla fine il verdetto sulla legge elettorale della Camera è arrivato: tra il tutto e il niente, in fondo si è arrivati a una via di mezzo, un po’ al ribasso. Dei tanti profili di possibile illegittimità costituzionale della … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Italicum, aspettando la Consulta

di Gabriele Maestri Dalle ore 9 e 30 di questa mattina si tiene presso Palazzo della Consulta l’udienza pubblica della Corte costituzionale relativa ai cinque giudizi, via via riuniti, di legittimità costituzionale della legge elettorale attualmente vigente ed efficace per la Camera … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il voto per Mattarella: “la via maestra, ma una scelta molto seria”

di Gabriele Maestri Ambiente un po’ meno intimo, più istituzionale ma non algido, più “alla mano”. Questa è stata l’impressione “a colpo d’occhio” trasmessa dalle prime inquadrature del messaggio di fine 2016 del Presidente della Repubblica, il secondo di Sergio Mattarella. Niente studio … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Verso le elezioni anticipate?

di Alessandro Gigliotti Lo scorso anno, nel consueto editoriale natalizio, Ballot poneva il 2016 come anno centrale della legislatura e della vita istituzionale del nostro Paese. Non era una previsione infondata: l’anno appena trascorso ha rappresentato per davvero uno snodo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Speciale Referendum costituzionale 2016

Il referendum popolare sulla riforma costituzionale del Governo Renzi è ormai alle porte. La campagna referendaria è stata lunga, combattuta, ricca di tensioni, vissuta da ambo le parti come un confronto che va ben al di là del merito delle … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Le Regioni a Statuto speciale non resteranno fuori dal Senato

di Alessandro Gigliotti A seguito dell’intervento del sen. Calderoli presso l’Aula di Palazzo Madama, il quale ha posto il problema, negli ultimi giorni si discute insistentemente del tema della composizione del futuro Senato e delle disposizioni degli Statuti delle cinque … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Referendum e “trivelle”/2: Astensione, alcuni “paletti” giuridici

di Gabriele Maestri A ogni consultazione referendaria torna puntuale la polemica legata all’astensione: ci si chiede, in particolare, se essa sia legittima e se i politici possano invitare gli elettori a non partecipare al voto. Il referendum per cui si … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Referendum e “trivelle”/1: Ecco su cosa si vota

di Alessandro Gigliotti Siamo ormai a poche ore dal referendum abrogativo sulle trivelle ed è bene chiarire alcuni aspetti per chi si accinge al voto o per chi, molto più semplicemente, vuole capire meglio di cosa di tratta. Anzitutto, occorre … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quei gradini che il premier dovrebbe salire

di Mazzarino foto tratta da: fotoeweb.it Diciamo subito che non esiste alcuna norma scritta che imponga un tale gesto. Ma dopo l’esito del voto sul disegno di legge relativo alle “unioni civili”, che ha visto l’ingresso ufficiale nella maggioranza di … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le unioni civili alla prova del voto

di Alessandro Gigliotti Entra nel vivo in queste ore l’esame parlamentare del disegno di legge sulle unioni civili – meglio noto come ddl Cirinnà, dal nome della relatrice del provvedimento – e sono in corso le ultime trattative per dirimere … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento