Siamo anche su Facebook!
Seguici su Twitter!
- La #Consulta decide sull'#Italicum: il commento di @GabriMaestri per Ballot: associazioneballot.com/2017/01/25/lit… 2 years ago
- Aspettando la decisione della #Consulta sulla costituzionalità dell'#Italicum, il punto e l'analisi a cura di Ballot associazioneballot.com/2017/01/24/ita… 2 years ago
- #Mattarella, senso di comunità,, prudenza e legge elettorale al centro del discorso di fine anno associazioneballot.com/2017/01/01/il-… 2 years ago
- Grazie a @BonfiglioS per avere fatto girare il mio pezzo di @TermometroPol sulle due #PdlPartiti del @pdnetwork twitter.com/BonfiglioS/sta… 4 years ago
- #Presidente #Mattarella ha promulgato la legge elettorale #italicum 4 years ago
Quanto manca …
all'udienza pubblica alla Consulta sull'Italicum24 gennaio 2017
Archivi tag: associazione ballot
Perché il voto su Azzollini è pienamente legittimo
di Alessandro Gigliotti Il voto di ieri sulla richiesta di arresto del sen. Azzollini ha suscitato, com’era prevedibile, un fiume di polemiche all’interno dell’opinione pubblica, che ha prontamente accusato la classe politica di aver letteralmente “salvato” un proprio esponente più … Continua a leggere
De Luca tra primarie e legge Severino
di Alessandro Gigliotti Dopo ben quattro rinvii, si sono infine svolte le elezioni primarie in Campania per la scelta del candidato del centro-sinistra alla carica di Presidente della Regione. Sarà l’ex sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, a sfidare il … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abuso d'ufficio, associazione ballot, de luca, de magistris, legge severino, primarie campania, sospensione, tar campania, why not
Lascia un commento
Il voto di fiducia da eccezione a regola
di Vincenzo Iacovissi Il governo Renzi festeggia il primo compleanno e, tra le statistiche sulla sua attività, balza l’elevato numero di voti di fiducia (30) richiesti al parlamento in dodici mesi. Tale dato riattiva il dibattito, mai sopito, sull’uso della … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abuso voto di fiducia, associazione ballot, decreti legge, fiducia, fiducia tecnica, governo renzi, maggioranza parlamentare, maxiemendamento, parlamento, questione di fiducia, sistema elettorale, verifica maggioranza, vincenzo iacovissi, voto di fiducia
Lascia un commento
Sergio Mattarella: un notaio al Quirinale?
di Alessandro Gigliotti Questa volta non ci sono stati colpi di scena. Sergio Mattarella è il nuovo Presidente della Repubblica. È stato eletto proprio al quarto scrutinio, così come aveva preannunciato il Premier Matteo Renzi, con un numero di voti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato associazione ballot, elezione presidente della repubblica, mattarellum, patto del nazareno, presidente mattarella, presidente notaio, sergio mattarella
Lascia un commento
Un «super canguro» per la legge elettorale: l’Espositum
di Alessandro Gigliotti Con oltre 47mila emendamenti al disegno di legge di riforma elettorale, presentati prevalentemente dal gruppo della Lega nord, l’iter per l’approvazione del testo sembrava destinato ad andare per le lunghe, con conseguenti rischi per la tenuta della … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato associazione ballot, calderoli, canguro, emendamenti premissivi, espositum, italicum, riforma elettorale, senatore esposito
Lascia un commento
Le dimissioni di Napolitano. Un evento annunciato
di Alessandro Gigliotti Com’era stato ampiamente annunciato, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha rassegnato le dimissioni alle 10.35 di oggi, a distanza di meno di due anni dalla sua rielezione e poche ore dopo il discorso di Renzi al … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato alessandro gigliotti, associazione ballot, conclave laico, dimissioni Giorgio Napolitano, elezioni presidenziali, grandi elettori, supplenza, totonomi
Lascia un commento
Tra riforme e controriforme
di Vincenzo Iacovissi L’anno 2014 volge al termine, portando con sé un bagaglio ricco di novità, conferme e smentite, che hanno profondamente mutato il quadro politico italiano e, molto probabilmente, anche quello istituzionale. Il 2014 è stato contrassegnato, anzitutto, dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abolizione province, associazione ballot, bicameralismo perfetto, boschi, capo dello stato, elezione presidente della repubblica, governo letta, governo renzi, italicum, legge elettorale, napolitano, premio di maggioranza, riforme istituzionali, senato elettivo, vincenzo iacovissi
Lascia un commento