Siamo anche su Facebook!
Seguici su Twitter!
- La #Consulta decide sull'#Italicum: il commento di @GabriMaestri per Ballot: associazioneballot.com/2017/01/25/lit… 5 years ago
- Aspettando la decisione della #Consulta sulla costituzionalità dell'#Italicum, il punto e l'analisi a cura di Ballot associazioneballot.com/2017/01/24/ita… 5 years ago
- #Mattarella, senso di comunità,, prudenza e legge elettorale al centro del discorso di fine anno associazioneballot.com/2017/01/01/il-… 5 years ago
- Grazie a @BonfiglioS per avere fatto girare il mio pezzo di @TermometroPol sulle due #PdlPartiti del @pdnetwork twitter.com/BonfiglioS/sta… 6 years ago
- #Presidente #Mattarella ha promulgato la legge elettorale #italicum 7 years ago
Quanto manca …
all'udienza pubblica alla Consulta sull'Italicumgennaio 24, 2017
Archivi tag: bicameralismo perfetto
Tra riforme e controriforme
di Vincenzo Iacovissi L’anno 2014 volge al termine, portando con sé un bagaglio ricco di novità, conferme e smentite, che hanno profondamente mutato il quadro politico italiano e, molto probabilmente, anche quello istituzionale. Il 2014 è stato contrassegnato, anzitutto, dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abolizione province, associazione ballot, bicameralismo perfetto, boschi, capo dello stato, elezione presidente della repubblica, governo letta, governo renzi, italicum, legge elettorale, napolitano, premio di maggioranza, riforme istituzionali, senato elettivo, vincenzo iacovissi
Lascia un commento
La fisionomia del nuovo Senato
di Alessandro Gigliotti Con 183 voti favorevoli, nessun contrario e 4 astenuti, l’assemblea di Palazzo Madama ha approvato il disegno di legge costituzionale, fortemente voluto dal Premier Matteo Renzi e dal ministro Boschi, che riforma il bicameralismo italiano, trasformando radicalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato alessandro gigliotti, associazione ballot, bicameralismo paritario, bicameralismo perfetto, camera delle regioni, riforma del senato
2 commenti
Riforma elettorale e riforma del Senato. Conciliarle è possibile
di Alessandro Gigliotti In queste ore, salvo ulteriori rinvii, la Camera dei deputati tornerà ad esaminare la proposta di legge di riforma elettorale (c.d. Italicum). Chiusa la parentesi necessaria per risolvere la crisi di governo, i plenipotenziari dei principali partiti … Continua a leggere
Le elezioni politiche e l’incognita del Senato
di Alessandro Gigliotti Sono ormai prossime le elezioni per la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, programmate per il 24-25 febbraio, e trova quindi applicazione l’art. 8 della legge n. 28 del 2000 (c.d. par condicio), che vieta … Continua a leggere