Siamo anche su Facebook!
Seguici su Twitter!
- La #Consulta decide sull'#Italicum: il commento di @GabriMaestri per Ballot: associazioneballot.com/2017/01/25/lit… 6 years ago
- Aspettando la decisione della #Consulta sulla costituzionalità dell'#Italicum, il punto e l'analisi a cura di Ballot associazioneballot.com/2017/01/24/ita… 6 years ago
- #Mattarella, senso di comunità,, prudenza e legge elettorale al centro del discorso di fine anno associazioneballot.com/2017/01/01/il-… 6 years ago
- Grazie a @BonfiglioS per avere fatto girare il mio pezzo di @TermometroPol sulle due #PdlPartiti del @pdnetwork twitter.com/BonfiglioS/sta… 7 years ago
- #Presidente #Mattarella ha promulgato la legge elettorale #italicum 7 years ago
Quanto manca …
all'udienza pubblica alla Consulta sull'Italicumgennaio 24, 2017
Archivi tag: fiducia
Quei gradini che il premier dovrebbe salire
di Mazzarino foto tratta da: fotoeweb.it Diciamo subito che non esiste alcuna norma scritta che imponga un tale gesto. Ma dopo l’esito del voto sul disegno di legge relativo alle “unioni civili”, che ha visto l’ingresso ufficiale nella maggioranza di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato associazione ballot, denis verdini, fiducia, governo renzi, maggioranza parlamentare, unioni civili
Lascia un commento
Il voto di fiducia da eccezione a regola
di Vincenzo Iacovissi Il governo Renzi festeggia il primo compleanno e, tra le statistiche sulla sua attività, balza l’elevato numero di voti di fiducia (30) richiesti al parlamento in dodici mesi. Tale dato riattiva il dibattito, mai sopito, sull’uso della … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abuso voto di fiducia, associazione ballot, decreti legge, fiducia, fiducia tecnica, governo renzi, maggioranza parlamentare, maxiemendamento, parlamento, questione di fiducia, sistema elettorale, verifica maggioranza, vincenzo iacovissi, voto di fiducia
Lascia un commento
Il Governo Renzi tra continuità e rottura
di Vincenzo Iacovissi Incassata la fiducia della Camera, dopo quella del Senato, l’attività del nuovo Esecutivo, guidato da Matteo Renzi, può prendere avvio. Come noto, infatti, il conferimento della fiducia rappresenta la condizione imprescindibile affinché ogni Governo possa permanere in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abolizione senato, alfano, berlusconi, coalizione, crisi di governo, fiducia, forza italia, governo renzi, italicum, legge elettorale, matteo renzi, ministri, parlamento, partito democratico, prima repubblica, sotosegretari, staffetta, titolo V, viceministri
Lascia un commento
Il pasticcio del decreto salva Roma e il treno da non perdere
di Vincenzo Iacovissi La vicenda del decreto “salva Roma”, che ha tenuto impegnati organi di informazione e addetti ai lavori durante le giornate natalizie, testimonia quanto siano urgenti le riforme istituzionali, associate, però, ad un cambiamento di mentalità del ceto … Continua a leggere
Divergenze parallele
di Vincenzo Iacovissi Si è chiusa, non senza colpi di scena e travagli, la crisi virtuale dell’Esecutivo Letta, innescata, lo scorso fine settimana, dal leader del Pdl-Forza Italia, sen. Silvio Berlusconi, come “fallo di reazione” dinanzi alle differenti vedute, interne … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato capo dello stato, crisi di governo, dissidenti pdl, divergenze parallele, elezioni, falchi e colombe, fiducia, forza italia, governo letta, porcellum, rimpasto, vincenzo iacovissi
Lascia un commento
La giornata più lunga del Presidente Letta
di Alessandro Gigliotti Alle 9.30 di oggi Enrico Letta è atteso a Palazzo Madama, all’ordine del giorno ci sono le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri; alle 16 il medesimo scenario si riproporrà presso l’assemblea di Montecitorio. Cosa spinge … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato alessandro gigliotti, associazione ballot, crisi di governo, crisi extraparlamentare, dimissioni dei ministri, fiducia, governo letta
Lascia un commento
Commissioni parlamentari senza Governo? (1)
di Vincenzo Iacovissi Nel permanere dello stallo politico e istituzionale, l’attenzione dei principali osservatori si è soffermata, da qualche giorno, sulle Commissioni permanenti di Camera e Senato. L’interesse per simili articolazioni interne ai rami del Parlamento è scaturito, soprattutto, dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato art. 72 cost., assemblearismo, ballot, capo dello stato, commissioni parlamentari, commissioni senza governo?, fiducia, forma di governo, impasse, maggioranza, minoranza, parlamento, regolamenti parlamentari
Lascia un commento
Governo di minoranza e art. 94 cost.
di Vincenzo Iacovissi L’esito epocale delle consultazioni politiche – già commentato dalle colonne di Ballot – pone una serie rilevante di problemi istituzionali, tra cui, si affaccia, prepotentemente, l’ipotesi della formazione di un Governo c.d. “di minoranza”. I difficili equilibri … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato art. 94 cost., associazione ballot, camera, capo dello stato, costituzione, elezioni, fiducia, governo, governo di minoranza, maggioranza parlamentare, regione sicilia, senato
Lascia un commento