Archivi tag: premio di maggioranza

L’Italicum corretto dalla Corte: maggioritario eventuale su base proporzionale

di Gabriele Maestri Alla fine il verdetto sulla legge elettorale della Camera è arrivato: tra il tutto e il niente, in fondo si è arrivati a una via di mezzo, un po’ al ribasso. Dei tanti profili di possibile illegittimità costituzionale della … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Ma le preferenze non sono il vero problema

di Alessandro Gigliotti È in corso il passaggio decisivo per l’approvazione della nuova legge elettorale e la Camera è in fibrillazione dopo la decisione del Governo di porre la questione di fiducia. Il Partito democratico è infatti spaccato, con parte … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tra riforme e controriforme

di Vincenzo Iacovissi L’anno 2014 volge al termine, portando con sé un bagaglio ricco di novità, conferme e smentite, che hanno profondamente mutato il quadro politico italiano e, molto probabilmente, anche quello istituzionale. Il 2014 è stato contrassegnato, anzitutto, dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Porcellum, la sentenza della Corte al microscopio: a) il premio di maggioranza

di Gabriele Maestri La giurisprudenza della Corte costituzionale di quest’anno si è aperta senza dubbio con una delle pronunce più attese e più delicate degli ultimi anni: in materia elettorale, peraltro, è difficile che si ripresenti un’occasione di riflessione e … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Sotto il quadro di Fidel

di Vincenzo Iacovissi L’incontro avvenuto ieri nella sede del Partito democratico, tra il segretario, Matteo Renzi, e il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha impresso una poderosa accelerazione alla politica italiana, aprendo, forse, una fase nuova. Il vertice, come … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Aspettando la Corte: dialogo con Antonio Agosta sulla legge elettorale

di Gabriele Maestri Manca poco, forse qualche manciata di ore, alla pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale: si capirà finalmente quali ragioni l’hanno portata a dichiarare l’incostituzionalità di due punti chiave del Porcellum, ossia il premio di … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Legge elettorale: tra la caccia agli «abusivi» e i conti senza l’oste, meglio l’attesa

di Gabriele Maestri Cosa unisce la fine del 2013 e l’inizio del 2014, abbuffate a parte? La riforma elettorale, per esempio. In fondo, il tema è stato presente nell’ultimo atto politico-istituzionale rilevante dell’anno vecchio, ossia il discorso di Giorgio Napolitano … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Legge elettorale. Da dove ripartire?

di Alessandro Gigliotti La recentissima decisione della Corte costituzionale di dichiarare l’illegittimità costituzionale vigente della legge elettorale rappresenta un terremoto di alta magnitudo per un sistema politico già scosso, negli ultimi tempi, da vari fenomeni tellurici che ne hanno messo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La cucina del Porcellum avvelena la democrazia, meglio digiunare

di Gabriele Maestri Oggi, nel cinquantesimo giorno di sciopero della fame di Roberto Giachetti, tra voci di coloro che con lui stanno dicendo “Mai più Porcellum” attraverso lo sciopero della fame, ho voluto che ci fosse anche la mia. E … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

Dai saggi molte ipotesi. Parola alla politica

di Vincenzo Iacovissi Il Premier Letta e la relazione consegnata dal Ministro Quagliariello. Fonte http://www.governo.it Il 17 settembre è stata consegnata al Presidente del Consiglio, con un mese di anticipo rispetto al previsto, la relazione della Commissione per le riforme costituzionali, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento